articolosostantivoaggettivopronomeverboavverbiopreposizionecongiunzioneinteriezioneindiceMAPPA

VERBO FORMA
Le principali sono: la forma attiva, la forma passiva e la forma riflessiva

FORMA ATTIVA
Michele (soggetto compie l’azione)
raccoglie (verbo attivo)
i funghi (complemento oggetto, subisce l’azione)


Forma attiva
Si dice che un verbo ha forma attiva quando il soggetto compie l’azione espressa dal verbo:
Michele prepara il pranzo.
Michele ritira la pagella.

Michele rincorre Bobo.

▶︎ solo i verbi transitivi hanno le forme attiva e passiva.

▶︎ nella forma attiva (solo dei verbi transitivi) i tempi composti prendono l’ausiliare avere. 

▶︎ i verbi intransitivi hanno un’unica forma, quella attiva. Non esistono regole per l’attribuzione dell’ausiliare. Alcuni usano l’ausiliare avere, nella formazione dei tempi composti, altri usano l’ausiliare essere. 

▶︎ nella forma passiva (i verbi transitivi) tutte le forme del verbo usano sempre l’ausiliare essere accompagnato dal participio passato del verbo principale.

 

FORMA PASSIVA
I funghi (soggetto subisce l’azione)
sono
raccolti  (verbo passivo)
da Michele
(complemento d’agente, compie l’azione)


Forma passiva
Si dice che un verbo ha forma passiva quando il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo:
Il pranzo è preparato da Michele.
La pagella è ritirata da Michele.
Bobo è rincorso da Michele.

▶︎ il soggetto e il complemento oggetto della forma attiva diventano rispettivamente il complemento d’agente e il soggetto della forma passiva.

▶︎ è chiaro che in una frase con verbo transitivo si può trasformare la forma attiva in passiva solo se il complemento oggetto è espresso.

▶︎ un modo diverso per esprimere la forma passiva (solo con tempi semplici) è usare venire + participio passato del verbo principale:
Vennero (furono) tutti promossi.

▶︎ un altro modo è usare il cosiddetto si passivante + la terza persona singolare e plurale:
Si fecero (furono fatti) tutti gli scongiuri.

Forma riflessiva
Il verbo si definisce riflessivo quando l’azione compiuta dal soggetto ricade, ovvero si riflette, sul soggetto stesso:
Michele tutte le mattine si lava (lava se stesso).

▶︎ la forma riflessiva vuole sempre l’ausiliare essere.

▶︎ le particelle pronominali di solito precedono il verbo, fanno eccezione l’imperativo e tutti i modi indefiniti:
Michele si lava.
Lavati subito!
Lavatosi, fece colazione!